Hallux Valgus Repair Surgery 2019
PROSPECT fornisce ai medici argomenti di prova a favore e contro l’uso di vari trattamenti per il dolore postoperatorio, basati sulle evidenze pubblicate e sul parere di esperti. I medici devono giudicare in base alle circostanze cliniche e alle direttive locali. È sempre necessario consultare le informazioni locali sulla prescrizione dei farmaci citati.
Gradi della raccomandazione (GoR) e livelli di evidenza (LoE)
I gradi di raccomandazione (GoR) sono assegnati in base al livello complessivo di evidenza su cui si basano le raccomandazioni, che è determinato dalla qualità e dalla fonte dell’evidenza: relazione tra qualità e fonte di evidenza, livelli di evidenza e gradi di raccomandazione.
L’alluce valgo è una comune deformità dell’avampiede caratterizzata da una prominenza mediale della prima testa del metatarso e da una deviazione in valgo del primo dito del piede, con una prevalenza fino al 33% nella popolazione generale (Torkki 2001). La riparazione dell’alluce valgo è un intervento ortopedico frequentemente eseguito nei paesi industrializzati, associato a un dolore postoperatorio da moderato a grave che può influenzare il recupero postoperatorio.
Lo scopo di questa linea guida è quello di fornire ai medici una solida evidenza per la gestione ottimale del dolore dopo la riparazione dell’alluce valgo. Non esistono linee guida formali pubblicate in precedenza, specifiche per la gestione del dolore dopo la riparazione dell’alluce valgo. Una revisione sistematica ha precedentemente valutato le evidenze sugli interventi analgesici dopo la chirurgia della caviglia e del piede per pazienti ricoverati e ambulatoriali, ma non era specifica per la chirurgia di riparazione dell’alluce valgo (Wang 2015).
Raccomandato: Interventi pre- e intra-operatori
|
|
Paracetamolo e FANS/ inibitori selettivi-COX-2 |
|
Corticosteroidi per via sistemica |
|
Blocco della caviglia |
|
Infiltrazione della ferita chirurgica con anestetico locale |
|
Raccomandato: Interventi post-operatori
|
|
Paracetamolo e FANS/ inibitori selettivi-COX-2 |
|
Oppioidi |
|
Intervento |
Ragione della non raccomandazione |
|
Pre-operatorio | Pregabalin | Evidenze limitate specifiche per la procedura |
Clonidina come coadiuvante perineurale per un blocco combinato del nervo femorale e sciatico | Mancanza di evidenze specifiche per la procedura | |
Fentanyl come coadiuvante perineurale per un blocco combinato del nervo femorale e sciatico | Mancanza di evidenze specifiche per la procedura | |
Intra-operatorio | Infiltrazione della ferita chirurgica con bupivacaina a rilascio prolungato | Evidenze limitate specifiche per la procedura |
Infiltrazione della ferita chirurgica con desametasone | Evidenze limitate specifiche per la procedura | |
Infiltrazione continua della ferita chirurgica con anestetici locali | Mancanza di evidenze specifiche per la procedura | |
Post-operatorio | Scarpetta di gesso o bendaggio crespato | Mancanza di evidenze specifiche per la procedura |
Traumeel omeopatico | Mancanza di evidenze specifiche per la procedura | |
Tecnica chirurgica | Osteotomia di Chevron Percutanea | Evidenze contrastanti specifiche per la procedura |
Viti in magnesio bio-riassorbibili | Mancanza di evidenze specifiche per la procedura |
Raccomandazioni generali per la gestione del dolore nei pazienti sottoposti a chirurgia di riparazione dell’alluce valgo. Da notare che la letteratura sul blocco sciatico non soddisfaceva i requisiti di inclusione per la metodologia PROSPECT.
Raccomandazioni per la gestione del dolore nella chirurgia di riparazione dell’alluce valgo |
|
Interventi pre- e intra-operatori |
|
Interventi post-operatori |
|
Translated by Michele Carella, M.D.