PROSPECT fornisce ai clinici argomentazioni a favore e contro l’utilizzo di diverse strategie di gestione del dolore postoperatorio, basandosi sulle evidenze pubblicate e sull’opinione di esperti. I clinici devono formulare il proprio giudizio in base alle circostanze cliniche e alle normative locali. In ogni caso, è necessario consultare sempre le informazioni locali di prescrizione relative ai farmaci menzionati.
Dopo la gastrectomia laparoscopica a manica, l’intervento chirurgico più frequentemente eseguito per la perdita di peso, il dolore postoperatorio può ritardare il recupero e aumentare il rischio di complicanze (Lazzati 2023; Iamaroon 2019; Barajas-Gamboa 2024). Sono necessari protocolli standardizzati di gestione del dolore per favorire il recupero e la mobilizzazione precoce del paziente, soprattutto poiché la procedura viene eseguita con crescente frequenza in regime ambulatoriale o con degenza di una sola notte (Inaba 2018; Fortin 2020; Kaye 2019).
Questa revisione (Niels, Snijkers 2025) ha avuto l’obiettivo di aggiornare le raccomandazioni per la gestione del dolore dopo gastrectomia verticale laparoscopica, basandosi sulle linee guida del 2019 (Macfater 2019), che si fondavano su dati provenienti da 18 studi randomizzati controllati (RCT).
La revisione sistematica e la formulazione delle raccomandazioni sono state condotte seguendo la metodologia PROSPECT, disponibile al link https://esraeurope.org/prospect-methodology/ .
Tale metodologia è stata pubblicata per la prima volta da Joshi 2019 aggiornata da Joshi 2023. La nuova ricerca bibliografica ha identificato RCT, revisioni sistematiche e meta-analisi riguardanti interventi analgesici, anestesiologici e chirurgici con un focus sulla gestione del dolore nei pazienti sottoposti a gastrectomia verticale laparoscopica.
Le banche dati EMBASE, MEDLINE, PubMed e Cochrane sono state consultate nel periodo compreso tra il 1° settembre 2018 e il 4 febbraio 2024. Tutti gli studi inclusi sono stati valutati criticamente in relazione ai punteggi del dolore (outcome primario), alla rilevanza clinica, all’efficacia, all’uso di analgesici di base (paracetamolo e FANS/inibitori COX-2 specifici), agli effetti avversi e al grado di invasività della tecnica.
In totale, 39 RCT e due meta-analisi hanno soddisfatto i criteri di inclusione. Questa revisione è registrata su PROSPERO con il numero CRD42023487108.
COX, ciclo-ossigenasi; IV, endovena; LG, laparoscopica-guidato; FANS, farmaci antinfiammatori non steroidei; PONV, nausea e vomito postoperatori; TAP, blocco del piano del muscolo trasverso dell’addome; USG, eco-guidato.
Interventi analgesici non raccomandati per la gestione del dolore nei pazienti sottoposti a chirurgia di gastrectomia sleeve laparoscopica.
IV, endovena.
Il blocco del piano trasverso dell’addome e l’infiltrazione locale dei siti di accesso possono essere combinati. Tuttavia, è necessario prestare attenzione per evitare la tossicità sistemica da anestetico locale.
COX, ciclo-ossigenasi; IV, endovena; FANS, Farmaci antinfiammatori non steroidei.
Translated by Michele Carella, M.D.
Raccomandazioni PROSPECT per la gastresctomia sleeve laparoscopica – infografica
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.